L’iniziativa, organizzata sotto la responsabilità scientifica della Prof.ssa Monia Baldoni (Azienda Ospedaliera di Perugia) e con la partecipazione dei principali specialisti umbri, rappresenterà un’occasione di incontro e confronto tra gastroenterologi, chirurghi, pediatri, infermieri e rappresentanti dei pazienti, per fare il punto sui progressi terapeutici, sull’approccio personalizzato alle MICI e sul ruolo crescente delle reti regionali nella gestione integrata della patologia.
Tra i partecipanti è prevista anche la presenza del Direttore Generale di AMICI ETS, Salvatore Leone, e della Consigliera Nazionale, Veronica Sorci, che porteranno i saluti dell’associazione e sottolineeranno l’importanza della collaborazione tra professionisti della salute e pazienti nella costruzione di percorsi di cura efficaci e umanizzati.
Un programma ricco e multidisciplinare
La giornata sarà articolata in cinque sessioni tematiche che affronteranno in modo completo le diverse dimensioni della cura delle MICI:
Sessione I – Terapie convenzionali e microbiota
Saranno approfondite le differenze tra i vari tipi di mesalazina, l’uso ottimale dei corticosteroidi e le più recenti evidenze sul ruolo del microbiota intestinale e dei probiotici nel controllo della malattia.Sessione II – Terapie avanzate
Ampio spazio sarà dedicato alla scelta e sequenza dei farmaci biologici e ai nuovi modulatori JAKi e S1P, con focus su sicurezza, persistenza terapeutica e appropriatezza d’uso.Sessione III – Lezioni dal mondo pediatrico
Verranno analizzate le differenze tra la gestione della malattia in età pediatrica e adulta, con particolare attenzione al ruolo dell’alimentazione come fattore chiave nel successo terapeutico.Sessione IV – MICI complicate e ruolo dell’infermiere IBD
Si discuterà dell’importanza del team multidisciplinare nella gestione dei casi complessi e nella cura dei pazienti con colite ulcerosa grave. Centrale sarà il contributo dell’infermiere IBD nel supporto clinico ed educativo.Sessione V – Chirurgia nelle MICI
Verranno presentate le tecniche più aggiornate per la chirurgia ileo-anale, per il trattamento della malattia di Crohn e delle fistole perianali, con un approfondimento dedicato alla gestione delle stomie e delle complicanze post-operatorie.
Una rete regionale per la cura delle MICI
La giornata si concluderà con una tavola rotonda dedicata alla Rete Regionale per la Cura delle MICI, moderata da Monia Baldoni insieme a Raffaele Colucci, Federica Gentili, Luca Sarpi e Attilio Solinas.
Il confronto sarà dedicato alla definizione di un modello organizzativo integrato che garantisca ai pazienti umbri un accesso omogeneo alle cure, dalla diagnosi al follow-up, valorizzando le esperienze maturate nei diversi centri della regione.
Il contributo di AMICI ETS
La partecipazione di AMICI ETS al corso rappresenterà un ulteriore segnale dell’impegno costante dell’associazione nel promuovere la formazione, la ricerca e la collaborazione tra mondo clinico e realtà dei pazienti.
Come sottolinea Salvatore Leone, «solo attraverso un dialogo costante tra professionisti e associazioni sarà possibile costruire percorsi di cura più umani, più efficaci e più vicini ai bisogni delle persone che convivono con le MICI».