l prossimo 9 ottobre 2025, presso l’Aula Anna Atza dell’ARNAS G. Brotzu di Cagliari, si terrà il corso ECM dal titolo “IBD Clinical Trials: tra innovazione, sostenibilità e good clinical practice”, un’importante occasione di confronto tra clinici, ricercatori e rappresentanti dei pazienti sulle nuove prospettive della ricerca clinica nelle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI).
L’iniziativa, accreditata presso il Sistema ECM nazionale, vedrà la partecipazione di numerosi esperti da tutta Italia
Ad aprire i lavori, dopo la registrazione dei partecipanti, saranno i saluti istituzionali del Commissario e Direttore Sanitario dell’ARNAS Brotzu, del Capo Dipartimento Antonello Pani, del Direttore della SC di Gastroenterologia Paolo Usai Satta, e della Presidente regionale di AMICI Italia, Rita Limbania Vallebella.
Seguirà l’intervento introduttivo di Giammarco Mocci, dedicato alle dimensioni del problema IBD.
Il programma prevede tre sessioni di approfondimento:
I SESSIONE – Aspetti normativi e ruoli chiave nella conduzione di uno studio clinico
Moderata da Giuseppe Masnata e Raffaella Origa, la sessione affronterà i temi dei contratti nella ricerca (Giovanni Ambu), della protezione dei dati e del nuovo European Health Data Space (Giovanni Battista Gallus) e del ruolo dell’infermiere di ricerca clinica (Francesca Maria Onidi).
Seguirà una lettura di Salvatore Leone, Direttore Generale di AMICI ETS, che offrirà una riflessione sulla digitalizzazione e l'intelligenza artificiale.II SESSIONE – Simposio sul progetto PNRR “Changing the future of intestinal failure in intestinal chronic predictive factors and therapeutic targets”
Dedicata alla patologia rara dell’intestino corto, la sessione sarà moderata da Alfredo Papa e Romina Manunza e vedrà gli interventi di Franco Scaldaferri, Loris Lopetuso e Marcello Chieppa, che approfondiranno rispettivamente gli aspetti clinici, il ruolo del microbiota e le prospettive di sviluppo di nuovi nutraceutici attraverso modelli sperimentali.III SESSIONE – Conoscenza e innovazione: dai trials clinici agli studi di real life
Moderata da Massimo Claudio Fantini, proporrà gli interventi di Edoardo Savarino (“Nuove molecole che hanno cambiato la gestione delle IBD”), Antonio Tursi (“L’altra metà della luna: studi di real life”) e Ambrogio Orlando (“What IBD clinical trials must to have: pragmatic trial design”).
La giornata si concluderà con una tavola rotonda sulla sostenibilità del sistema, coordinata da Giovanni Caocci, con la partecipazione di Mara Corpino, Sara Giulia Gheza, Giuseppe Masnata e Giammarco Mocci, seguita dai take home messages finali.
L’evento rappresenterà un momento di confronto di grande valore tra il mondo clinico, la ricerca e le associazioni dei pazienti, con l’obiettivo di promuovere una ricerca etica, sostenibile e realmente orientata ai bisogni delle persone con MICI.