Biologici e small molecules aumentano il rischio di tumori?

30-08-2025

Con il progetto InfoBio – Informazione Consapevole sui Farmaci Biologici, promosso da AMICI ETS con il patrocinio di IG-IBD, continuiamo a rispondere in modo chiaro e autorevole alle domande più frequenti dei pazienti con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI).

In questo nuovo episodio, la Prof.ssa Sara Onali, Professore Associato in Gastroenterologia presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Cagliari, affronta un quesito che desta spesso preoccupazione:
È vero che i farmaci biologici o le small molecules possono aumentare il rischio di tumori?

Nel video, la Prof.ssa Onali chiarisce che:

  • i dati scientifici disponibili non dimostrano un aumento significativo del rischio di tumori nella maggior parte dei pazienti trattati con biologici o small molecules,

  • il monitoraggio clinico costante e l’attenzione alla storia personale e familiare del paziente sono fondamentali per garantire la sicurezza,

  • è importante distinguere tra i diversi farmaci e valutare le condizioni individuali,

  • i benefici di queste terapie, in termini di controllo della malattia e prevenzione delle complicanze, sono nella grande maggioranza dei casi superiori ai potenziali rischi,

  • la collaborazione medico-paziente rimane centrale: ogni decisione terapeutica deve essere condivisa e personalizzata.

Un contributo chiaro e rassicurante, che aiuta a dissipare dubbi e timori legati a un tema delicato come quello della sicurezza oncologica delle terapie.

Guarda il video con la Prof.ssa Sara Onali

E ricorda: iscrivendoti al canale YouTube AMICI ETS riceverai una notifica ogni volta che pubblicheremo un nuovo contenuto della serie InfoBio >>> [clicca qui] per iscriversi al canale gratuitamente

Sapere di più significa affrontare la terapia con maggiore fiducia.