Diritti - Tutte le news e gli approfondimenti relativi a questo argomento. Resta sempre aggiornato sui temi che ti interessano di più attraverso i contenuti selezionati dalla redazione di AMICI Italia.
Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai loro bisogni
Intervista al Prof. David Lazzari, Presidente nazionale Ordine degli Psicologi
Su un campione di 362 studenti, un quarto dei pazienti è stato “preso in giro almeno una volta” e/o è stato vittima di bullismo a causa della propria patologia.
In occasione della redazione del XXII° Rapporto CNAMC, AMICI ha, come ogni anno, avviato un'importante iniziativa in collaborazione con Cittadinanzattiva per raccogliere preziose informazioni ed esperienze direttamente dai pazienti.
Cerchi informazioni sulla Malattia di Crohn e sulla Colite Ulcerosa? Iscriviti gratuitamente al Canale Youtube AMICI Italia
Guarda il nostro video
L'esenzione deve essere richiesta all'Azienda sanitaria locale (ASL) di residenza, presentando una certificazione che attesti la presenza di una o più malattie incluse nell’elenco, rilasciata da una struttura ospedaliera o ambulatoriale pubblica.
I Livelli Essenziali di Assistenza sanitaria (LEA) sono le prestazioni e i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è tenuto a garantire a tutti i cittadini, gratuitamente o in compartecipazione, grazie alle risorse raccolte attraverso il sistema fiscale.
1 Novembre 2015. Dopo 2 anni di lavoro, il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per le malattie infiammatorie dell'intestino (Crohn e colite ulcerosa) è oggi "Accordo tra Governo-Regioni-Provincie autonome"
Giovedì 19 Maggio 2022, in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino, su iniziativa del Ministero della Salute, e in collaborazione con la società scientifica IG-IBD e l'Associazione nazionale dei pazienti AMICI Onlus, si terrà un incontro istituzionale sul tema delle MICI.
UNIVERSO MICI: COMPLESSITÀ, MULTIFATTORIALITÀ, TERRITORIO E NUOVE TECNOLOGIE.
L’ENGAGEMENT DEL PAZIENTE, ATTORE FONDAMENTALE PER LA QUALITÀ DELLE PROPRIE CURE, BENESSERE PSICOFISICO E QUALITÀ DELLA VITA.
Finalmente le persone con malattie infiammatorie croniche intestinali potranno contare su un “corpus” di buone pratiche condivise, da applicare immediatamente nella prassi clinica quotidiana
Il progetto "AMICI WE CARE", promosso dalla nostra Associazione e realizzato in collaborazione con il centro di ricerca EngageMinds HUB dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e con il Patrocinio di IG-IBD, è stato compiuto prendendo in esame sia il punto di vista del paziente sia quella del clinico, al fine di restituire un’indagine completa e fornire uno strumento attendibile a coloro che possono intervenire concretamente al miglioramento della vita delle persone con tali stati cronici.
AMICI in collaborazione con "Università Cattolica del Sacro Cuore ALTEMS Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari” ha realizzato uno studio che si poneva l’obiettivo di stimare i costi diretti e indiretti delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino nel contesto italiano.