Adolescenti - Tutte le news e gli approfondimenti relativi a questo argomento. Resta sempre aggiornato sui temi che ti interessano di più attraverso i contenuti selezionati dalla redazione di AMICI Italia.
📅 Lunedì 17 giugno | 🕖 Ore 19:00
📍 In diretta sui canali social di AMICI ETS
Venerdì 18 aprile dalle 18:30 alle 19:30 Incontro Online "Dieta e Lifestyle per giovani con IBD: domande e risposte”
Affrontare una colonscopia può spaventare chiunque, ma per i bambini affetti da malattie infiammatorie croniche dell'intestino, l'esperienza può risultare particolarmente stressante.
Intervista al Prof. David Lazzari, Presidente nazionale Ordine degli Psicologi
Su un campione di 362 studenti, un quarto dei pazienti è stato “preso in giro almeno una volta” e/o è stato vittima di bullismo a causa della propria patologia.
Siamo entusiasti di annunciare un nuovo incontro del gruppo AMICI Young, dedicato ai giovani che vivono con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
La scuola rappresenta uno spazio fondamentale di crescita, non solo dal punto di vista educativo, ma anche per lo sviluppo delle relazioni interpersonali.
Il 9 Aprile 2024 celebreremo un momento unico e toccante con il progetto IBD Bridge.
Ritieni te stesso/a o un tuo caro a rischio di sviluppare una Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale? La tua partecipazione alla nostra indagine potrebbe aprire la strada a strategie di prevenzione innovative e contribuire a far avanzare la nostra comprensione di questa condizione.
Sabato 9 Marzo 2024 alle ore 9.15 a Milano Incontro Medici-Pazienti
Cerchi informazioni sulla Malattia di Crohn e sulla Colite Ulcerosa? Iscriviti gratuitamente al Canale Youtube AMICI Italia
ISCRIZIONI CHIUSE
L’Associazione AMICI Italia, Associazione Nazionale per le Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino, promuove il progetto “Summer Camp 2023”.
Regala un’esperienza unica a tuo figlio/a in un contesto in cui la malattia diventa un percorso di rafforzamento delle risorse personali.
AMICI Italia, in collaborazione con il team di psicologi esperti in MICI che collaborano con l’Associazione (Claudia Canaletti, Andrea Dessì, Maria Galanti, Eleonora Geccherle, Manuela Pes, Alessandra Portaluppi, Samatha Rainò, Alessandra Tongiorgi), propone a tutti i soci di partecipare ad un percorso di crescita personale e di supporto psicologico in gruppo via web per affrontare i diversi aspetti della malattia e della vita relativi alle situazioni che le persone affette da MICI vivono.